Vai al contenuto
Home » Bomboniere: storia, consigli e tendenze

Bomboniere: storia, consigli e tendenze

La loro è una storia antichissima e nobile. Le prime notizie che si hanno affondano le radici nell’Italia del XV secolo circa, quando era usanza che tra le rispettive famiglie della coppia prossima al matrimonio, al momento del fidanzamento, si scambiassero dei cofanetti gioiello contenenti confetti in segno di buon auspicio.

Alla corte del Re Sole Luigi XIV di Francia la bombonnièr, letteralmente cofanetto per bon bon (mandorle ricoperte di miele), venne assurta a vero e proprio status symbol. Lo stesso re amava regalarne di preziosissime ai suoi e alle sue ospiti, mentre le famiglie aristocratiche dell’epoca usavano scambiarsele reciprocamente in occasione di avvenimenti importanti.

Ma bisognerà aspettare il 1896 affinché la bomboniera raggiunga piena popolarità e affermi il suo utilizzo così come lo conosciamo noi oggi. L’occasione sarà il matrimonio del futuro re d’Italia Vittorio Emanuele III, allora principe di Napoli, con Elena di Montenegro. In quella giornata così speciale, le persone che ebbero l’onore di prendervene parte portarono in dono alla coppia cofanetti contenenti confetti come segno di buon auspicio. La natura di quelle nozze diede una forte risonanza a quel rituale apotropaico a tal punto da mutarne anche i connotati. Infatti, proprio in quegli anni cominciò ad affermarsi la consuetudine che a donare le bomboniere, stavolta in segno di ringraziamento, sarebbe stata la coppia alle persone invitate e non più il contrario.

Ai giorni nostri la bomboniera non è più un cofanetto porta confetti, ma conserva ancora il suo significato di cadeau intriso di fascino ed eleganza. Col tempo si è trasformata in un vero e proprio regalo che la coppia, al momento dei saluti, porgerà a chiunque abbia avuto il piacere di partecipare al loro matrimonio. I confetti – cinque di numero – accompagneranno la bomboniera che sarà l’unica protagonista.

Ma che criteri utilizzare per la scelta della bomboniera? So che ve lo state chiedendo.
In primo luogo il mio consiglio è quello di pensare innanzitutto a qualcosa che parli di voi e del vostro matrimonio. Questo aumenterà le possibilità che chi ne riceverà abbia il piacere di conservarla come si fa con i bei ricordi.
In secondo luogo, rientrando nel cosiddetto coordinato di nozze, anche le bomboniere dovranno rispettare lo stile del matrimonio e il tema qualora ne abbiate scelto uno.

Fonte Pinterest

PROTIP

Le bomboniere vanno consegnate entro venti giorni dal matrimonio, a chiunque abbia partecipato alla cerimonia, ma anche a coloro che pur non avendo presenziato vi avranno inviato un regalo o dei fiori. È di buon gusto non dimenticare di donare un piccolo pensiero a chiunque abbia dato il proprio contributo per rendere ancora più bello il giorno delle vostre nozze. Le bomboniere dovranno essere tutte uguali, fatta eccezione per quelle dei e delle testimoni che dovranno essere di maggior valore, in virtù del ruolo e dell’impegno che ha chiesto ricoprirlo. Il galateo prevede che vengano consegnate una bomboniera per nucleo familiare e due per le coppie non ancora sposate. Non dimenticate di consegnarle alle damigelle e ai paggetti. Tenete sempre qualche bomboniera di scorta per i regali inaspettati.

SECONDO LA TRADIZIONE

  • Le bomboniere vengono scelte dalla sposa;
  • I confetti sono cinque in quanto rappresentano: fertilità, salute, ricchezza, lunga vita, felicità.

TENDENZE

Bomboniere ecosostenibili

Perfette per coppie sensibili alla salute del pianeta e che desiderano un matrimonio eco-friendly (ne parlo QUI). Dunque come scegliere il cadeau perfetto? Le idee possono davvero essere tantissime e la lista è in continuo aggiornamento: piccole piantine in vaso, candele realizzate esclusivamente con ingredienti 100% naturali, delle Lovebom (deliziose bombe di semi) o delle matite piantabili con cui stupirete davvero tuttə. Per saperne di più cliccate qui e date un’occhiata.

Bomboniere enogastronomiche

Se siete una coppia con la passione per la cucina o semplicemente per il buon cibo non mi stupirei se optaste per questa scelta. Che viviate in questo paese o che l’abbiate scelto come wedding destination sappiate che l’Italia è il posto perfetto per questo genere di regalo: un barattolino di confettura, una boccetta di olio o di vino DOP, un vasetto di miele o di marmellata, una bottiglia di liquore, spezie, creme spalmabili… tutte idee per una gustosissima bomboniera. E se non temete di mettere le mani in pasta, allora potreste valutare l’idea di realizzarle direttamente voi. Unico suggerimento: prestate massima attenzione al packaging.

Bomboniere artigianali

Ideali per voi se siete una coppia che ama l’originalità, ma che sa anche riconoscere il valore di un manufatto. Nessun limite alla fantasia vostra né a quella dell’artista o dell’artigianə a cui vorrete commissionare le vostre bomboniere. Le idee più gettonate sono generalmente: candele profumate, ceramiche decorate, piccole sculture, dipinti in miniatura, portacandele, saponi handmade, profumi per l’ambiente, sacchetti con fiori secchi profumati. Con le bomboniere artigianali si punta all’unicità perché ogni singola bomboniera sarà unica.

Bomboniere etiche

Per coppie vicine al tema della solidarietà umana e dall’animo gentile.

L’importo messo a budget per l’acquisto delle bomboniere verrà donato ad un’associazione no profit che sostiene una causa che vi sta a cuore. Scegliere di effettuare una donazione benefica è sempre un bel gesto ma attenzione: non tuttə potrebbero condividerlo e anziché apprezzare, c’è chi potrebbe sentirsi privatə di un regalo in qualche modo meritato. Dunque, valutate attentamente la vostra lista di invitatə prima di decidere, se non vorrete poi ritrovarvi a gestire malumori.

Per altre idee non esitate a contattarmi

Ti è piaciuto questo post? Inserisci il tuo indirizzo mail per altri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter

* indicates required

English version

WEDDING FAVOURS: HISTORY, TIPS AND TRENDS

They have a noble and ancient history. First recounts of them dig deeply in 15th Century Italy, when couples approaching to their wedding, at the moment of their engagement, had their families exchanging small jewelbox-like cases, filled with sugar-coated almonds, as a wish for good luck.

During Le Roi Soleil Louis XIV’s reign, the bombonnièr – literally a box for bonbons (honey-coated almonds) – became a real status symbol. The King himself loved to give some precious ones to his guests, while noble families used to exchange them during relevant events.

It was not until 1896 that the wedding favours took their full popularity consolidating their use as we intend it today. The occasion was future King of Italy, then Prince of Naples, Vittorio Emanuele III’s wedding with Elena di Montenegro. In that special day, people who took part brought the couple some tiny coffers full of confetti (sugar- coated almonds, or dragèes, more commonly known as comfits) as a sign of good luck. The nature of the wedding gave that apotropaic ritual a high resonance, to the point that it changed its connotations. In fact, in those years, the practice which started to consolidate was that the wedding couple would give bombonniérs to guests, rather than the contrary.

Nowadays the wedding favour is no longer a proper “jewel box”, but it still maintains its meaning as a cadeau (gift), imbued with elegance and fascination. In time it has become a real gift that the couple, during greetings, conveys to whomewer has the pleasure to take part to the wedding. Dragées (they must be 5) are an accompainent to the wedding favour, which is now the main protagonist.

But how to choose the right wedding favour? I know you’re wondering.

My first advice is to think of one that’s telling something about you and your marriage. This will rise the chance that whomever will receive it, will treasure it as a beautiful memory.

Secondly, being them an element of the wedding’s coordination, even favors will have to match the style and theme, in case you’ve chosen one.

PROTIP

Wedding favours have to be delivered in the 20 days following the wedding, to whomever took part to the ceremony, but even to those sent flowers or a gift even if they didn’t participate. It’s recommended not to forget do give a small gift to everyone who gave their contributions to make your wedding day beautiful. Wedding favours will be all the same, with the exception of those given to the witnesses, which have to be more valuable, according to their role and effort required. Etiquette implies a wedding favour to be delivered to each family, or two for couples not yet married. Don’t forget to give them to flowergirls and pageboys. Remember to always keep some extra favour for unexpected gifts you may receive.

ACCORDING TO TRADITION

  • Wedding favours are chosen by the bride;
  • Comfits are five, because they represent: fertility, health, wealth, long life, happiness.


    TRENDS

Eco-friendly favours
Ideal for couples sensitive to the planet’s health and wish for an environmentally-friendly wedding (I talk of this HERE also). How to choose the perfect gift, then? There can be a lot of ideas and the list is costantly expanding: small plants in a tiny pot, candles made with 100% natural ingredients, Loveboms (exquisite seed bombs) or plantable pencils that will impress everyone. To know more, click here and have a look.

ENOGATRONOMIC FAVOURS

If you both share a passion for cuisine, or simply love good food, I wouldn’t be surprised if you opted for this. Either if you live in this country or if you have chosen it for your wedding destination, you must know the Italy is the perfect place for this kind of gift: a tiny jar of marmalade, a small bottle of oil or certified wine, a pot with honey, some liquor, spices, spreads… all good ideas for a tasteful wedding favour. And if you’re not afraid to get your hands at it, you could even consider to make them by yourselves. Only an advice: take extra attention to packaging.

CRAFTED FAVOURS

Perfect if you are a couple who loves originality, but also gives the right value to handcraft. No limits to your fantasy, nor to the artist/craftsman you will commit your wedding favours to. The most popular ideas are generally: scented candles, decorated potteries, small sculptures, miniature paintings, candleholders, handmade soaps, ambience fragrances, dried-flower bags. With handcrafted favours you aim at uniqueness because each piece will be unique.

ETHICAL FAVOURS

For kind-hearted couples who are close to human solidarity.

The amount budgeted for the purchase wedding favours will be given to a no-profit association backing a heartfelt cause. Choosing to make a benefit donation is always a beautiful gesture, but be careful: not everyone could agree with it, and instead of appreciation, someone could feel to be deprived of a somehow deserved gift. Therefore, carefully check your guest list before opting for this, if you want to avoid some bad mood.

For other ideas, don’t hesitate to contact me.

Follow this blog!

Iscriviti alla newsletter

* indicates required

Traduzione a cura di Mauro Mariotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *