Consigli da seguire per approdare alla scelta dell’outfit per l'invitatə perfettə
David e Victoria Beckham - Fonte Ansa
Ricevere un invito ad un matrimonio può essere certamente motivo di gioia, ma talvolta può anche rivelarsi fonte di stress, soprattutto quando si tratta della scelta dell’abito. Ulteriori grattacapi possono manifestarsi se si vuole rispettare l’etichetta legata al dress code ma allo stesso tempo non la si padroneggia. Quello che seguirà sarà un vademecum che racchiude le principali linee guida da seguire per approdare alla scelta dell’outfit perfetto per il matrimonio. Salvatelo e consultatelo tutte le volte che sarà necessario.
Sir Elton Jhon - Fonte Town&Country
Colori si e colori no
Fatta eccezione per i matrimoni con dress code unconventional e dunque marcatamente anticonvenzionali, generalmente, scegliere di indossare un capo dai colori sobri ad un matrimonio è sinonimo di buon senso e rispetto nei confronti della coppia che dovrà rimanere l’unica protagonista della giornata o della serata. Pertanto, optare per abiti con tonalità cromatiche sgargianti si potrebbe rivelare una scelta non gradita. Lo stesso vale per il total white che rimane sempre una prerogativa della coppia. Da evitare anche il colore viola su cui grava tutt’oggi, purtroppo, un significato sinistro. Inoltre, fino a qualche anno fa vigeva il divieto assoluto di indossare abiti neri ai matrimoni perché ritenuti adatti solamente ad eventi luttuosi. Negli ultimi anni questa regola sembra essere caduta in disuso in caso di nozze serali.
Donatella Versace - Fonte Fanpage
Stampe su tessuto
Un’indicazione per la scelta della fantasia che risulti in tema con il matrimonio potreste trovarla nelle partecipazioni che vi sono state consegnate. Per cui, se compaiono dei fiori optate per una stampa floreale su tessuto, oppure, se la grafica è geometrica una scelta da seguire potrebbe essere quella di un capo vintage con fantasia optical anni ‘70. In quest’ultimo caso, essendo spesso le fantasie vintage particolarmente eccentriche, farle rivivere su un singolo capo dell’outfit o un accessorio potrebbe rivelarsi una scelta vincente.
Princess Ekaterina and Princess Alessandra - Fonte Royal Portraits Gallery
Quale modello di abito
Come per il colore, anche la scelta del modello dovrà essere semplice ma senza per questo dover rinunciare all’originalità. Riguardo alla lunghezza dell’abito ça va sans dire saranno da preferire quelli taglio midi e lungo. Ma per quest’ultimo caso attenzione allo strascico perché non dovrà superare quello dell’abito da sposa. Sconsigliati anche spacchi e scollature vertiginose a meno voi non siate Madonna al matrimonio di Britney Spears.
Tight, mezzo tight, abito, smoking e frac. Come scegliere? Vi anticipo già che sto lavorando ad un post dedicato a questi capi e al loro utilizzo, in cui potrò parlarne in maniera esaustiva com’è giusto che sia. Qui vi basterà sapere che smoking e frac vanno indossati esclusivamente per occasioni importanti come grandi eventi politici o cene di gala. Non è raro però ultimamente che sulle partecipazioni venga specificato dress code black tie. In questi casi non vi è alcun dubbio che la coppia ha richiesto che al proprio matrimonio venga indossato lo smoking con annesso papillon nero.
Madonna - Fonte Fanpage
Cara Delevingne - Fonte Telegraph
Accessori
Cappelli, orologi da taschino, gioielli, gemelli, borse (purché di dimensioni piccole), cerchietti, papillon, pettinini, cravatte, occhiali da sole e decorazioni per capelli. Tutto questo vi aiuterà a creare dei focus su parti del corpo che vorrete valorizzare.
David Beckham - Fonte Ansa
E voi che abito avete scelto per il matrimonio? C’è qualcos’altro che vorreste sapere? Fatemelo sapere nei commenti.
My partner and I stumbled over here by a different web address and thought I might check things out.
I like what I see so now i am following you. Look
forward to looking over your web page for a second time.
Thanks Sabine! You are welcome in this blog