Vai al contenuto
Home » Matrimonio in autunno

Matrimonio in autunno

Sposarsi in autunno: scelta anticonformista o di tendenza?

Foto di Olivia Hutcherson su Unsplash

Sposarsi in autunno, come in inverno, è per la maggior parte delle coppie un tabù e questo va detto. Una scelta che affonda le proprie radici in consuetudini centenarie, che se mai avessero avuto senso di esistere allora, oggi a mio parere potremmo tranquillamente farne a meno. In questo post troverete tante ispirazioni, idee, consigli per ottimizzare il budget e un contributo di stile di Giulia Giordani, consulente di immagine e personal shopper.

L'estate non è una certezza

Per chi ha deciso di sposarsi, scegliere una stagione a rischio piogge indicativamente basso appare certamente rassicurante, meno lo è per noi professionisti del settore matrimoniale coscienti che – sempre più frequentemente – assistiamo ad eventi atmosferici estremi in qualsiasi stagione dell’anno. Un evento articolato come è il matrimonio, può essere minacciato nella sua buona riuscita, tanto dalla pioggia quanto dal caldo torrido. Ciò che è realmente importante e alla fine farà la differenza è l’esistenza prima e la corretta applicazione poi del Piano B.

Foto di Sereja Ris su Unsplash

I vantaggi di un matrimonio autunnale

A meno che non si desideri una cerimonia in spiaggia, a seguire un party in riva al mare e magari un bagno finale insieme agli invitati, in fase di scelta della data del matrimonio consiglierei di non scartare il periodo autunnale a propri dato che i benefici potrebbero essere tanti.


Il primo vantaggio che si riscontra è strettamente legato alla ricerca della location. Mentre la disponibilità di date – weekend in primis – in alta stagione è sicuramente scarsa o quasi nulla, in autunno si apre ad un ventaglio di possibilità, garantendo una scelta ampia tra tantissime opzioni.

Ma non finisce qui. Chiunque gestisca una location e riceve una richiesta di noleggio per il periodo di bassa stagione, mostrerà una maggiore disponibilità alla trattativa economica. Questo per dirvi che se il vostro budget a disposizione é limitato, decidere di sposarvi in autunno potrebbe essere una risorsa anche da un punto di vista economico e magari potreste anche farlo nella location dei vostri sogni.

Cortesie per gli/le ospiti

I mesi estivi coincidono generalmente con le tanto agognate ferie. Una partecipazione di matrimonio, soprattutto se inviata con poco anticipo, può significare per chi la riceve dover rivedere le vacanze, con il rischio di rinunciare alle tariffe più vantaggiose. Inoltre, le spese previste per le vacanze si sommerebbero a quelle per partecipare al matrimonio, come ad esempio: abiti da cerimonia, viaggio, alloggio e regalo di nozze. Insomma, una situazione disagevole soprattutto per chi non ha grosse disponibilità economiche.

Situazione diversa per i matrimoni autunnali. Non trattandosi comunemente di periodo vacanziero, chiunque riceva una partecipazione è più propensə a partecipare non dovendo rinunciare ad impegni personali o affrontare spese gravose. Ricordate che la buona ospitalità per gli ospiti passa anche attraverso questo tipo di accorgimenti.

L'autunno è un set fotografico perfetto

Celebrare un matrimonio in autunno vuol dire anche darsi l’opportunità di realizzare foto meravigliose grazie ai colori che la natura offre in quel periodo dell’anno. Inoltre, si può godere di una luce rara, quella che i professionisti della fotografia definiscono “morbida”, l’ideale per foto romantiche immerse in atmosfere quasi fiabesche. A tal proposito ti consiglio di leggere il post su Come selezionare il/la miglior professionista della fotografia matrimoniale

Fiori matrimonio in autunno

Fiori freschi di stagione come: calle, dahlie, sterlizie, celosie, garofani (si, esatto) lavorati in armonia con i fiori secchi possono creare degli allestimenti floreali dal grande impatto estetico stupendo i vostri invitati.


E a proposito di allestimenti, anche la mise en place se realizzata in armonia con la palette autunnale può risultare di super tendenza! L’utilizzo di materiali naturali come la corteccia, le pigne, frutta secca o fresca di stagione come arance, uva, melograni, pere, bacche garantiscono sempre tavole di grande eleganza e esclusività. 

Che vogliate sposarvi in un castello a strapiombo sul mare o in una villa immersa nella campagna, l’autunno saprà come sorprendervi grazie ai suoi colori decisi e coccolarvi con il clima mite. E proprio le temperature di stagione così confortevoli lasciano alla coppia il piacere di farsi ritrarre senza gli inconvenienti del caldo (sudorazione in primis), così come gli invitati e le invitate attenderanno con piacere in location magari intrattenendosi con una degustazione di tisane.

Cosa indossare ad un matrimonio in autunno?

I consigli di Giulia Giordani, consulente d'immagine e personal shopper

Photo via Pinterest

La stagione del matrimonio è essenziale per decidere l’abito da indossare. Se avete scelto l’autunno come periodo per sposarvi, vi do alcuni suggerimenti per scegliere l’abito da sposa ideale.

Foto via Pinterest

Quali tessuti prediligere in autunno?

Scegliete tessuti più strutturati e di media pesantezza come la seta, il cady, lo shantung. Senza rinunciare ad organza o georgette per qualche trasparenza su maniche o décolleté.
E se amate lo stile principesco, potete optare per il tulle, tessuto di per sé più vaporoso.

Foto via Pinterest

Maniche e scollature

Per chi si sposa nei primi mesi autunnali si possono scegliere abiti con scollature più profonde e dalle maniche a 3/4 o anche lunghe di tessuto leggero come il pizzo o il voile o con trasparenze. Per chi si sposa in autunno inoltrato, consiglio la manica lunga di texture più pesanti.

Foto via Pinterest

Per coprirsi ulteriormente dal freddo, ci sono le mantelle che possono essere incorporate al vestito, e in tal caso di tessuto coordinato, oppure vendute separatamente come accessorio. Come tessuti vi è lo chiffon, il tulle o l’organza per coprispalle o boleri dalla consistenza leggera. Per chi vuole invece una maggiore consistenza si può scegliere l’ecopelliccia o la lana bouclé. La lunghezza della mantella dipenderà dal baricentro della sposa: se alto possiamo optare per lunghezze oltre il fianco, se basso concentreremo i volumi nella parte superiore del corpo.

Foto via Pinterest

Non mi piace la mantella, che alternative ci sono?

Una bellissima alternativa per la sposa è il tailleur, capo tra le tendenze 2024 e che offre diverse soluzioni per tutti gli stili.
E se amate i pantaloni ma preferite lo spezzato al completo, potete scegliere di indossare un cappotto sartoriale.

Foto via Pinterest
Foto via Pinterest

E lo sposo?

Lo sposo sceglierà un completo dai tessuti più pesanti come il 100% lana, lana e seta o lana e mohair.

Giorgio Armani - Abito Linea Manhattan monopetto in lana vergine micro pied de poule
Dior - Abito in lana vergine
Abito Linea Royal doppiopetto in panno di lana vergine Armani Sustainability Values
EMPORIO ARMANI ABITO IN LANA BLU

Un regalo per te!

Contatta Giulia

Foto di copertina Foto di BRUNO CERVERA su Unsplash 

Potrebbe interessarti anche

Tendenze sposo 2023/2024

Supporta il Wedding Magazine condividendo i contenuti

Seguimi sui social

Iscriviti alla newsletter

* indicates required

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *