Vai al contenuto
Home » Non dimenticate i Save the Date

Non dimenticate i Save the Date

È una consuetudine angloamericana entrata a far parte negli anni anche del nostro cerimoniale legato all’organizzazione di un matrimonio. In sostanza sono degli inviti che, a differenza delle partecipazioni di nozze, andranno inviati con largo anticipo preferibilmente dopo aver fissato la data e la location per il vostro matrimonio. Save the Date letteralmente vuol dire Salva la Data, dunque sarà un promemoria per chiunque vorrete che non manchi il giorno delle vostre nozze.


Personalmente ritengo sia un aspetto da tenere in considerazione durante la primissima fase preparatoria e a cui bisogna prestare molta attenzione specialmente se la data fissata ricade in un periodo dell’anno soggetto a ferie/festività. In casi come questo, ma anche nel caso di matrimoni in trasferta, diventa uno strumento indispensabile oltre che di buon gusto: avvisando con largo anticipo le persone che avrete scelto di invitare darete a loro modo e tempo a sufficienza per organizzarsi e a voi il piacere di festeggiare insieme ai vostri affetti più cari.

Avete appena realizzato che vi occorrono dei Save the Date? Nessuna paura!

Vi lascio di seguito alcune dritte indispensabili per un risultato finale gradevole e che spero possa esservi d’aiuto in questo momento così importante per la vostra vita.

La data delle nozze quasi certamente non è dietro l’angolo e tante scelte concernenti l’estetica della cerimonia non sono state ancora definite, ma nonostante questo potete già da ora preparare i vostri Save the Date contrassegnandoli con lo stile (elegante, sofisticato, moderno, tradizionale…) del matrimonio. Dunque, non legandoli ad un tema specifico che andrete a scegliere con la giusta calma e oculatezza, ma allo stile che più sentite nelle vostre corde.

Scelto lo stile a questo punto non vi rimane che liberare la fantasia e decidere come realizzarli materialmente. Qualche idea inizio a darvela io: una bella foto informale e spontanea che vi ritrae felici, un video amatoriale in cui annunciate il vostro matrimonio, una polaroid scattata alla location non dimenticando di aggiungere data delle nozze e i vostri nomi, un segnalibro, una cartolina per le coppie più romantiche e per le più easy una email. In quest’ultimo caso però consiglio sempre di inviare comunque dei tradizionali inviti cartacei a coloro che per ragioni anagrafiche non hanno particolare dimestichezza con le nuove tecnologie. Apprezzeranno e vi ringrazieranno, credetemi.

Come vedete le soluzioni possono davvero essere tante e molto personalizzabili.

Vi servono altre idee? Contattatemi

Ti è piaciuto questo post? Inserisci il tuo indirizzo mail per altri aggiornamenti

Iscriviti alla newsletter

* indicates required

English version

DON’T FORGET ‘SAVE THE DATE’s!

They are an Anglo-American custom which in recent years has become part of our local wedding-planning habits. They are basically invitations, but unlike wedding cards, they are sent well in advance, preferably after choosing the date and location of your wedding.

‘Save The Date’s will be a reminder to whomever you feel their presence will be paramount on your wedding day.

I personally think they are an aspect to consider during the very early stages of planning, and to which give high importance, especially if the chosen date falls into a period of the year with frequent holidays. In these cases, but also in case of transfer weddings, they become an essential tool, and also a tasteful one: by informing with early anticipation the people you choose to invite, you will give them enough time for arrangements, and you will secure that you won’t miss the celebration with your dearest ones.

You have just realized that you need STDs? No worries!

I will be giving you some essential tips for a tasteful final result, and hopefully they will help you in such an important moment in your life.

Almost certainly, the wedding date won’t be just around the corner, and many choices about the ceremony’s esthetics are still to be defined, but nonetheless you can prepare your STDs already, shaping them in the style (elegant, sophisticated, modern, traditional…) of your wedding. Not by tying them up to a detailed theme – that you will choose lately – but to a broader style the you feel closer to your sensibility.

Once the general style is chosen, all you have to do is free your creativity and decide how to physically create them. Let me give you some ideas: a nice, informal picture of you in a happy mood; a self-made short video of you, announcing your wedding; a polaroid taken in the future location with your names and wedding date; a bookmark; a postcard for more romantic couples, or an e-mail for more easy-going ones. I you choose the latter, my advice is to send traditional physical invitations to elders anyway, because they may be less familiar with more recent technology. They will appreciate and will be grateful, believe me.

As you may notice, solutions can be so many, and have a broad margin of customization. Need more ideas? Contact me. Did you enjoy this post? Leave your e-mail address for other updates.

Follow this blog

Iscriviti alla newsletter

* indicates required

Traduzione a cura di Mauro Mariotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *