Vai al contenuto
Home » Perché scegliere un wedding planner?

Perché scegliere un wedding planner?

Tre motivi irrinunciabili per cui farlo

Irrinunciabili, si intende, se ci tenete a godervi senza pensieri per la testa il vostro giorno più bello.
Proverò dunque a rispondere alla vostra domanda in maniera obiettiva e nelle righe che seguiranno, vorrei trasmettervi l’utilità della mia figura professionale posta a garanzia della vostra serenità, prima, durante e dopo il matrimonio.

Partiamo subito specificando che celebrare un matrimonio significa realizzare un evento, anche piuttosto complesso, qualunque sia il numero delle persone invitate. Lo so, sembra banale dirlo, ma vi assicuro che se ciò fosse chiaro a chiunque non saremmo qui a interrogarci sull’indispensabilità di un professionista dell’organizzazione.

COORDINAMENTO

Immaginate un concerto di un’orchestra sinfonica. Tanti differenti strumenti musicali e una direzione d’orchestra che, con maestria e competenza, li coordinerà tra di loro affinché la sinfonia venga eseguita correttamente. Il pubblico astante probabilmente conoscerà a memoria quella melodia e tra loro magari siederà qualche espertə di musica o chi in passato avrà strimpellato uno strumento; eppure non credo di sbagliarmi affermando che nessunə di loro, a differenza di chi dirige l’orchestra, saprebbe riconoscere il momento esatto in cui far partire gli archi anziché il clavicembalo e così via. Questo perché l’armonia nel risultato finale è prima di tutto gestione delle competenze.

La celebrazione del matrimonio per molti versi non è dissimile da quell’orchestra: tante ditte fornitrici che come strumenti verranno coordinate fra di loro dal wedding planner al fine di garantire un risultato armonioso. Ma non è tutto. Questo perché il coordinamento del giorno del matrimonio è solamente una parte del mio lavoro. Diciamo quella sotto gli occhi di chiunque.

Approfondiamo insieme le altre due ragioni per cui bisognerebbe affidarsi ad un esperto.

SCELTA DEL TEMA

In tutta onestà vi dico che quella del tema in senso stretto non è una scelta obbligatoria. Non potrete però ignorare di curare alcuni aspetti fissi, a meno che non vogliate piombare nell’incubo di un matrimonio che, a giochi oramai fatti, non sentirete vostro perché fotocopia di mille altri.
Quindi come potrei aiutarvi? Innanzitutto con un progetto di caratterizzazione del matrimonio realizzato su misura per voi, secondo i vostri desideri e le vostre passioni. Il vostro colore preferito, l’utilizzo di un particolare tipo di tessuto o di un fiore specifico…tutto ciò dosato con competenza ed esperienza in modo da permeare l’intero evento senza però che possa prendere il sopravvento sul tema principe che è il matrimonio stesso.

Se invece avete ben chiaro un tema, allora non resta che svilupparlo in tutte le fasi che comporranno il matrimonio: dal rito civile a quello religioso (se previsto) passando per gli allestimenti floreali, gli abiti da cerimonia, le decorazioni delle location, il tableau de mariage, il menù e potrei continuare ancora. E se state pensando che il tema che vorreste scegliere sia troppo azzardato, magari perché poco tradizionale, sappiate che è un timore che non ha motivo di esistere. Il tema dovrà parlare di voi e se voi siete una coppia originale il vostro matrimonio lo sarà altrettanto.


SCELTA FORNITORI/FORNITRICI

Affinché possa esistere una scelta bisogna che si abbiano a disposizione diversi fornitori. E chi meglio di un organizzatore di eventi può farvi realizzare la migliore delle scelte? Per migliore intendo:

  • di alta qualità;
  • pertinente alle vostre necessità;
  • in sintonia con il vostro modo di essere;
  • conveniente al vostro budget;
  • compatibile allo stile e al tema scelti.



È insito nel mio lavoro collaborare con diversi fornitori e ricercarne sempre di nuovi sul mercato, scartando coloro che non rispettano gli standard di qualità. Nel tempo ho avuto occasione di conoscerli sul campo, per cui le mie per voi saranno sempre proposte fidate.


Affidarvi dunque ad un wedding planner vi darebbe il vantaggio di risparmiare quell’enorme quantità di tempo che, in caso contrario, dovreste impiegare per ricercare e selezionare voi dei fornitori sui quali non avrete comunque alcuna garanzia né in merito alla loro professionalità e né sulla qualità. Dovrete insomma aspettare il giorno del vostro matrimonio per avere conferma se la vostra impressione era stata giusta.


Inoltre, attraverso la mediazione di un wedding planner – il quale ricordo essere legato alla sua rete di fornitori da rapporti professionali, di interesse e di stima – godrete di prezzi vantaggiosi o prestazioni esclusive extra che in sua assenza difficilmente riuscireste ad ottenere.

Chiaro è che nel caso in cui aveste voi fornitori da proporre o addirittura già confermati sarò lieto di aprirmi a nuove collaborazioni.

Ti è piaciuto questo post? Inserisci il tuo indirizzo mail per altri aggiornamenti

#mc_embed_signup{background:#fff; clear:left; font:14px Helvetica,Arial,sans-serif; width:600px;} /* Add your own Mailchimp form style overrides in your site stylesheet or in this style block. We recommend moving this block and the preceding CSS link to the HEAD of your HTML file. */

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
(function($) {window.fnames = new Array(); window.ftypes = new Array();fnames[0]=’EMAIL’;ftypes[0]=’email’;fnames[1]=’FNAME’;ftypes[1]=’text’;fnames[2]=’LNAME’;ftypes[2]=’text’;fnames[3]=’ADDRESS’;ftypes[3]=’address’;fnames[4]=’PHONE’;ftypes[4]=’phone’;fnames[5]=’BIRTHDAY’;ftypes[5]=’birthday’;fnames[6]=’MMERGE6′;ftypes[6]=’url’;}(jQuery));var $mcj = jQuery.noConflict(true);

English version

Why choose a wedding planner?

The 3 fundamental reasons to do it

Fundamental, of course, if you’re eager to enjoy the most beautiful day in the most cheerful way.

I’ll try therefore to give an unbiased answer to your question, and in the following text, I will try to communicate the importance of my profession, which is guaranteed to your comfort during every stage of your wedding.

Let’s start by saying  that celebrating a wedding means to set up an event, quite complex also, regardless of the number of guests. I know it sounds redundant, but I can tell you that if this was clear to everyone we wouldn’t be questioning about the criticality of a planning professional.

COORDINATION

Imagine a concert with a full symphonic orchestra. Many different instruments and a conduction that, with expertise and virtuosity, coordinates them in order to bring the symphony to a proper execution. Probably the public would know the melody, perhaps some of them is a music scholar or some other may even play an instrument; but I guess I’m no wrong in saying that none of them, apart from the conductor, could tell the exact moment a string section should start instead of, say, a harpsichord. That’s because harmony of the final result lies in managing knowledge.

Marriage events, in many ways, are not different from that orchestra: lots of suppliers that need to be managed in conjunction eith each other by the wedding planner, in order to achieve a harmonious result. But that’s not all; because  managing the wedding day is only one part of my job. Les’t say it’s the part that anyone can actually see.

Let’s analyze together the 2 other reasons why it’s better to entrust a specialist.

FINDING A THEME

Honestly, I think that choosing a “theme” in a strict sense is not mandatory. You couldn’t avoid, though, to take care of some recurrent aspects, unless you want to find yourself in a nightmare where your wedding is a carbon copy of a thousand others.

So how could I help you? First of all, with a project of wedding customization designed specifically for you, according to your wishes and your passions. Your favourite colour, the use of a specific type of fabric or a special kind of flowers… all dosed with expertise and experience, in order to permeate the whole event, avoiding at the same time it taking over on the real theme which is the wedding itself.

Otherwise, if you have a clear theme in mind, all there is to do is developing it in all the different stages in which the wedding will be set: from civil rite to the religious one (if contemplated), through floral set-ups, ceremony dresses, ambience decorations, tableau de mariage, menu, and so on.

And if you’re wondering wheter the theme of your choice may be too risqué, perhaps because not enough traditional, be aware that this is never the case: the theme will talk about you, and if you are a one-of-a-kind couple, so will be your wedding.

CHOOSING THE SUPPLIERS

In order to give a broad choice, to have a broad list of suppliers is necessary; and who’s better than an event planner to help you have the best range of choices?

By ‘best’, I mean:

  • High quality;
  • Relevant to your needs;
  • In sync with your ways;
  • Affordable according to your budget;
  • Compatible with style and theme of choice.

A significant part of my job is to collaborate with different suppliers and to contantly search for new ones on the market, discarding the ones that do not meet quality standards. In my experience I had the chance to meet them directly, so my suggestions fot you will always be trustworthy.

Putting yourselves in the hand of a wedding planner would give you the advantage of saving that enormous amount of time you should employ to search and select all the suppliers by yourselves; suppliers you wouldn’t have any warranty anyway, neither about their skills nor their quality. Basically, you will have to wait until the actual wedding day to know if you made the right choices.

Therefore, through the mediation of a wedding planner – who’s bound to their net of suppliers by relashionships of professionalism, interest and trust – you will benefit from favorable prices and exclusive extra services that you could find difficult to obtain otherwise.

It goes without saying that if you already have trustworthy suppliers, or already confirmed ones, I will be glad to open my job to new chances of collaboration.

Did you enjoy this post? Leave your e-mail address for other updates

#mc_embed_signup{background:#fff; clear:left; font:14px Helvetica,Arial,sans-serif; width:600px;} /* Add your own Mailchimp form style overrides in your site stylesheet or in this style block. We recommend moving this block and the preceding CSS link to the HEAD of your HTML file. */

Iscriviti alla newsletter

* indicates required
(function($) {window.fnames = new Array(); window.ftypes = new Array();fnames[0]=’EMAIL’;ftypes[0]=’email’;fnames[1]=’FNAME’;ftypes[1]=’text’;fnames[2]=’LNAME’;ftypes[2]=’text’;fnames[3]=’ADDRESS’;ftypes[3]=’address’;fnames[4]=’PHONE’;ftypes[4]=’phone’;fnames[5]=’BIRTHDAY’;ftypes[5]=’birthday’;fnames[6]=’MMERGE6′;ftypes[6]=’url’;}(jQuery));var $mcj = jQuery.noConflict(true);

Traduzione a cura di Mauro Mariotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *