In questo post parlerò di previsioni, dunque nulla di definitivo. La situazione attuale ci impone di re-immaginare le cerimonie del 2021, se non altro nella loro organizzazione, ma forse anche nello stile. Per questi motivi, nelle righe che seguiranno, cercherò di farvi una panoramica aggiornata di ciò che si sta muovendo attorno al wedding.
Partirei subito con l’accettare serenamente che assisteremo a celebrazioni e ricevimenti molto intimi. Ciò non significa apportare solo tagli dolorosi alla lista delle persone invitate, ma anche poter godere di un’atmosfera più raccolta e romantica, in cui chi si sposerà avrà modo e tempo da dedicare agli affetti più cari presenti. Una short list dunque che permetterà di riorganizzare il budget preposto per la realizzazione di un evento con esperienze esclusive culinarie e sensoriali .
Matrimoni di qualità anziché di quantità.

Quella di cui vi sto per parlare ora non è una vera e propria tendenza nata oggi.
Ne abbiamo sicuramente letto sulle riviste di settore, diverse coppie in procinto di sposarsi ne hanno adottato lo stile e soprattutto l’etica, ma parrebbe che il 2021 potrebbe essere l’anno ideale per il debutto dei matrimoni eco friendly. La carica dirompente di grandi movimenti di massa come Friday for future di Greta Thunberg, ha dimostrato la rilevanza di questo tema e quanto a cuore stia a milioni di persone, in particolare quelle più giovani. Quindi, non una nuova tendenza, ma la progressiva presa di coscienza sui temi legati al rispetto della natura.
Pertanto, ci si aspetta (e si spera) che le nuove generazioni di futuri sposi e future spose terranno in considerazione questo aspetto quando si tratterà di fare delle scelte riguardanti il loro matrimonio.
Ma torniamo al presente e vediamo nel dettaglio in cosa consiste un matrimonio green e come differisce da quelli per così dire tradizionali e lo facciamo partendo dalla location.

Spiagge, masserie, baite, colline e agriturismi immersi nel verde della campagna dove magari poter vivere un’esperienza a contatto con gli animali sono le location più ambite.
Tavole rustiche apparecchiate con tessuti ecosostenibili quali cotone organico, juta e lino. Tovagliato prevalentemente bianco. Allestimenti floreali realizzati con piante e fiori locali preferibilmente di stagione. Decorazioni realizzate con materiali semplici utilizzando una palette dalle tonalità naturali e tenue.
Il banchetto, così come le decorazioni floreali, potrebbe essere a km0 e di produzione artigianale. Prevedere un menù etico che permetta di ridurre al minimo gli sprechi o un piano di donazione nel caso di eccessi potrebbe essere la grande rivoluzione green.
La nuova tendenza eco preferirebbe un omaggio floreale alla tradizionale bomboniera.
Tagli semplici dalle linee morbide caretterizzeranno gli abiti da cerimonia 2021, per un evento all’insegna dell’eleganza.

Non ci resta che attendere.
Ti è piaciuto questo post? Inserisci il tuo indirizzo mail per altri aggiornamenti
English version
Wedding 2021, what to expect?
In this post I will talk about predictions, therefore nothing defined. The current situation forced us to re-invent ceremonies for 2021, in their planning at least, also maybe in style. For these reasons, in the following post, I will try to give you an updated overview about what’s going on in the wedding-planning field.
I would like to start by normalizing the fact that we will find very intimate celebrations and parties. This does not exclusively imply that we’ll have to painfully cut guests list shorter, but also that we have the chance to enjoy a snugger and romantic ambience, where the newlyweds will have more time to devote themselves to their dearest guests. A shortlist that will allow the initial budget to be rearranged with exclusive sensory and culinary experiences.
Quality, instead of quantity, weddings.
The one I’m going to tell you about is not an actual, recently-conceived tendency.
We’ve surely read about it on dedicated publications, some wedding couples did adopt the style – and more importantly, the ethics – but it seems like 2021 could really be the top year for eco-friendly weddings’ broader debut. The shattering rate of big mass movements like Greta Thunberg’s Fridays For Future showed the relevance of environmental issues and how much they affect millions, especially younger people. Hence not a ‘new tendency’, but quite a progressive awareness on issues about the respect of nature.
Therefore, we expect (and hope) that new generations of brides and grooms will have more and more consideration of this prespective when they will have to make up choices for their weddings.
But let’s go back to the present and let’s see what a so-called “green” marriage is, and where it differs from the more traditional ones; we will start from the location.
Beaches, farmhouses, lodges, hills and agritourisms in the green countryside, where one can possibly live an experience in close contact with animals.
Rustic tables all set-up with eco-friendly fabrics, like organic cotton, jute, linen. Mainly white table-linen. Floral setups made with local plants and flowers, preferably seasonal ones. Decorations made with basic materials, using natural, neutral-tinted palettes.
The feast, as well as floral decorations, could be zero-kilometer and hand-crafted. Considering an ethic menu, reducing the waste to the minimum, or a donation program in case of exceding supplies could be the great green revolution.
The new eco-trend would preferably foresee a floral gift instead a traditional party favour.
Simple, soft-lined cuts will define 2021 ceremony suits and dresses, for an elegance-driven event.
All we have to do now is wait.
Did you enjoy this post? Leave your e-mail address for other updates
Traduzione a cura di Mauro Mariotti